Avviso 01/2020 del For.Agri – Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua. “TRADIZIONE E INNOVAZIONE: FORMAZIONE AGROALIMENTARE PER NUOVE COMPETENZE”
Grazie al finanziamento del For.Agri è in fase di realizzazione il piano “TRADIZIONE E INNOVAZIONE: FORMAZIONE AGROALIMENTARE PER NUOVE COMPETENZE”. Il piano formativo che è stato sviluppato a favore dei dipendenti di tre aziende operanti nelle province di Roma e Rieti, ovvero CANTINA BACCO S.C.R.L., EREDI DI LAUTERI ANTONIO SOCIETA’ AGRICOLA SEMPLICE, AZIENDA AGRICOLA FAGIOLO DI LAURA E ANTONELLA FAGIOLO – SOCIETA’ AGRICOLA SEMPLICE. Il settore agricolo è molto mutato nel corso degli anni, oggi si richiede tanta professionalità e capacità innovativa. Gli obiettivi perseguiti mediante il piano formativo sono molteplici e possono essere sintetizzati nei seguenti:
- Migliorare la professionalità dei lavoratori
- Maturare l’esperienza aziendale per raggiungere nuove fasce di mercato
- Migliorare la visibilità dei prodotti agroalimentari
- Promuovere e sostenere la formazione continua, favorendone l’accesso anche a quelle tipologie di lavoratori statisticamente non favorite come le donne.
L’attività formativa è stata progettata laddove possibile prendendo in considerazione il repertorio o riconducibili al profilo formativo della Regione Lazio, di seguito indicate:
- Corso “NUOVA COMUNICAZIONE PER IL VINO” legato all’Area Professionale CANTINIERE codice A3.8
- Corso “AMMINISTRAZIONE DIGITALE” legato al profilo professionale OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE
- Corso “AGROALIMENTARE 4.0” legato al profilo professionale TECNICO PRODUZIONI ALIMENTARI
- Corso “RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE” legato al profilo professionale TECNICO ESPERTO DELLA GESTIONE AZIENDALE
Il Consorzio Ro.Ma. è un ente di formazione titolato per erogazione servizi di individuazione e validazione e/o del servizio di certificazione delle competenze nella Regione Lazio, proprio per questo è stata prevista in progettazione la possibilità di rilasciare l’attestazione degli apprendimenti acquisiti. Al termine dei corsi, è previsto un breve esame, alla presenza del formatore teso al rilascio dell’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E DEGLI APPRENDIMENTI ACQUISITI.