A distanza di tre anni dal suo avvio, il progetto ONDA-HUB06 rappresenta oggi un esempio virtuoso di come gli investimenti nel welfare educativo possano trasformarsi in infrastrutture stabili, capitale umano qualificato e valore economico per un territorio complesso come quello delle Montagne Aquilane.

Nato dal bando nazionale “Prima Infanzia – Comincio da zero” dell’impresa sociale Con i Bambini, ONDA-HUB06 è stato promosso dal Consorzio Ro.Ma. in partenariato con la Cooperativa Sociale Leonardo, l’Associazione I Girasoli, l’ECAD Montagne Aquilane e numerosi enti locali. Il progetto ha avuto un obiettivo ambizioso: ridurre le disuguaglianze educative nei territori montani e ricostruire una “comunità educante” capace di integrare natura, tecnologia e accoglienza come leve di crescita sostenibile.

Con un investimento complessivo di 750.000 euro, ONDA-HUB06 ha dato vita a un modello di welfare territoriale che coniuga inclusione sociale, rigenerazione comunitaria e sviluppo economico. L’apertura del nido comunale di Navelli, nel 2023, è stata il punto di partenza di un percorso che ha unito riqualificazione infrastrutturale, formazione, occupazione e innovazione pedagogica.

Oggi, quel nido è un presidio stabile e autosufficiente, che continua ad accogliere bambini anche dopo la conclusione del finanziamento, generando un indotto economico concreto: nuovi posti di lavoro per educatori, continuità occupazionale per il personale coinvolto e servizi di supporto per le famiglie locali. La sostenibilità del progetto, verificata anche durante la recente visita della referente di Con i Bambini, dott.ssa Sara Ferretti, testimonia la solidità del modello gestionale costruito e la sua capacità di vivere oltre il ciclo di finanziamento.

Il valore economico di ONDA-HUB06 non si limita all’aspetto occupazionale. Il progetto ha infatti creato nuove filiere territoriali, mettendo in rete amministrazioni pubbliche, imprese sociali, enti formativi e associazioni culturali. Questo ha favorito una più efficiente circolazione di competenze, risorse e servizi, rafforzando la coesione e la capacità di progettazione condivisa del territorio.

Nel corso della sua realizzazione, ONDA-HUB06 ha attivato oltre 120 ore di formazione per educatori e genitori, numerosi laboratori esperienziali per bambini e percorsi di educazione alla sostenibilità, alla salute e alla scoperta sensoriale. Iniziative come “Girotondo dei Sensi”, “Canta e Balla con Noi”, “Gnam Gnam che Bontà”, “Piccoli Esploratori” e “Amici della Terra” hanno reso l’asilo un luogo vivo e dinamico, in cui educazione, creatività e inclusione si intrecciano con il tessuto economico e sociale della comunità.

Il Consorzio Ro.Ma., in qualità di partner operativo, ha garantito il coordinamento strategico, la supervisione formativa e la gestione amministrativa del progetto, assicurando coerenza e continuità tra le diverse attività. La Cooperativa Sociale Leonardo, ente capofila, ha curato la parte pedagogica e organizzativa, mentre l’ECAD Montagne Aquilane ha svolto un ruolo chiave nel monitoraggio e nella gestione degli interventi di ristrutturazione del nido, contribuendo a trasformare l’iniziativa in una vera infrastruttura educativa.

La conclusione di ONDA-HUB06 segna quindi non la fine, ma l’evoluzione di un modello: un sistema capace di dimostrare che la spesa sociale, se orientata all’impatto e gestita in sinergia tra pubblico e privato, può diventare una leva strutturale di sviluppo locale.